Oggi giorno esistono tantissimi tipi diversi di giochi per cani. Ma come scegliere i più adatti? Dipende da molti fattori, come l’età del cane, le dimensioni e la taglia, il materiale del gioco e la sicurezza o che scopo ha il gioco. Ora entreremo in dettaglio per offrivi una guida su questo tema. Ricorda che con Esneca Business School puoi formarti come Ausiliare Tecnico Veterinario ed entrare a lavorare in questo settore.
Indice dei contenuti
A cosa servono i giochi per cani?
I cani sono animali molto intelligenti, ma per rimanere in forma sia dal punto di vista fisico che mentale hanno bisogno di stimoli vari e continui. Per questo motivo i giochi per cani sono così importanti, perché grazie a forme, colori, consistenze e rumori li stimolano e ci aiutano ad educarli. In effetti questi giochi sono pensati appositamente per compiere queste funzioni ed è importante scegliere il più adeguato al nostro cane. Vediamo alcuni benefici che ci offrono:
- Aiutano il cane a rilassarsi: giocare fa che il cane si possa sfogarsi senza distruggere un appartamento, soprattutto nella fase di dentizione in cui mordono tutto quello che trovano. Avere giochi speciali per mordere e perseguire è essenziale per loro.
- Levigano i denti: come dicevamo prima, soprattutto nei cuccioli ma anche nei cani giovani, i giochi per mordere sono fondamentali perché permettono loro di affilare i denti e scoprire la masticazione.
- Aiutano il cane ad esercitarsi: con la premessa che il cane ha bisogno di correre e purtroppo non abbiamo il tempo di portarlo al parco a correre durante ore ogni giorno, i giochi permettono loro di esercitarsi giocando e senza uscire.
- Aiutano nell’educazione: se il cane ha bisogno di mordere e noi gli insegniamo grazie al giochino a farlo, lui non userà i nostri mobili o arredi per praticare. Poi si insegna loro anche a seguire una palla, a riportarla, a lasciarla per poter tirarla di nuovo, ecc.
- Aiutano a stabilire un rapporto: il cane e il suo padrone creano legami anche grazie al gioco. Infatti è importante in una società in cui lavoriamo tutto il giorno trovare del tempo per giocare con i nostri cani.
Che tipi di giochi esistono?
Ne esistono moltissimi di molte marche, forme e colori ed è importante sceglierli bene. Vediamo alcuni esempi dei giochi per cani più gettonati.
1.- Gioco in gomma naturale per dentizione
 Si tratta di un giochino dedicato ai cuccioli realizzato in gomma morbida e naturale adatto a insegnare al cane la masticazione. Inoltre nel foro che ha all’interno si possono inserire snack adatti, che stimoleranno il cane a morderlo fino a riuscire a tirare fuori lo snack e mangiarlo. Si può anche utilizzare come gioco da riporto e grazie alla sua forma irregolare sorprende il cane con i suoi rimbalzi imprevedibili.
Si tratta di un giochino dedicato ai cuccioli realizzato in gomma morbida e naturale adatto a insegnare al cane la masticazione. Inoltre nel foro che ha all’interno si possono inserire snack adatti, che stimoleranno il cane a morderlo fino a riuscire a tirare fuori lo snack e mangiarlo. Si può anche utilizzare come gioco da riporto e grazie alla sua forma irregolare sorprende il cane con i suoi rimbalzi imprevedibili.
2.- Pallina “da tennis”
 Sempre un successo con tutti i cani. Sembra che una cosa che rotola e rimbalza li faccia impazzire! Può essere con finitura di feltro non abrasivo o in caucciù naturale. L’importante è usare una specifica che non possa far male al cane, ma il gioco è quello di sempre, una palla da lancio e riporto, utile ed educativa per insegnare al cane nuovi trucchi. L’importante è che al rompersi si cambi, perché il cane potrebbe ingerire delle parti.
Sempre un successo con tutti i cani. Sembra che una cosa che rotola e rimbalza li faccia impazzire! Può essere con finitura di feltro non abrasivo o in caucciù naturale. L’importante è usare una specifica che non possa far male al cane, ma il gioco è quello di sempre, una palla da lancio e riporto, utile ed educativa per insegnare al cane nuovi trucchi. L’importante è che al rompersi si cambi, perché il cane potrebbe ingerire delle parti.
3.- Corda da masticare
 I cani adorano fare giochi di forza e la corda permette di giocare a “tira e molla”. Questo gioco lo può realizzare il cane con una persona o due cani tra di loro. Se si realizza tra due cani, può aiutarli ad essere più socievoli, ma è importante che lo facciano fin da piccoli, altrimenti il gioco potrebbe convertirsi in una lite. Ovviamente è fondamentale che la corda sia adatta, con fibre naturali come il cotone che permette loro anche di pulire i denti. Bisogna stare attenti e cambiarla quando inizia a sfilacciarsi o rompersi.
I cani adorano fare giochi di forza e la corda permette di giocare a “tira e molla”. Questo gioco lo può realizzare il cane con una persona o due cani tra di loro. Se si realizza tra due cani, può aiutarli ad essere più socievoli, ma è importante che lo facciano fin da piccoli, altrimenti il gioco potrebbe convertirsi in una lite. Ovviamente è fondamentale che la corda sia adatta, con fibre naturali come il cotone che permette loro anche di pulire i denti. Bisogna stare attenti e cambiarla quando inizia a sfilacciarsi o rompersi.
4.- Puzzle con premio
 Uno dei giochi per cani che non piace a tutti. È pensato per stimolare l’intelligenza del cane ricompensandolo con cibo. Questo rimane nascosto nella parte interna del gioco e il cane deve ingegnarsi con muso, zampe e bocca per trovare e azionare i meccanismi di rilascio. Come dicevamo non piace a tutti i cani questo gioco, perché dipende dal suo carattere. Ce ne sono di nervosi e impazienti che direttamente lo “snobbano”. Esiste anche la versione “ciotola” per aiutare i cani a mangiare più lentamente.
Uno dei giochi per cani che non piace a tutti. È pensato per stimolare l’intelligenza del cane ricompensandolo con cibo. Questo rimane nascosto nella parte interna del gioco e il cane deve ingegnarsi con muso, zampe e bocca per trovare e azionare i meccanismi di rilascio. Come dicevamo non piace a tutti i cani questo gioco, perché dipende dal suo carattere. Ce ne sono di nervosi e impazienti che direttamente lo “snobbano”. Esiste anche la versione “ciotola” per aiutare i cani a mangiare più lentamente.
5.- Frisbee
 Uno dei giochi per cani più classici. Il frisbee è l’accessorio perfetto per permettere al cane di svagarsi ed interagire con il padrone passando ore insieme in allegria. È importante però usare un frisbee che sia adatto a lui quindi morbido, elastico e leggero ma soprattutto privo di parti taglienti che potrebbero ferirlo. Per questo motivo è assolutamente sconsigliato l’uso di frisbee pensati per l’essere umano, perché mentre noi lo prendiamo con le mani, il cane lo fa con la bocca.
Uno dei giochi per cani più classici. Il frisbee è l’accessorio perfetto per permettere al cane di svagarsi ed interagire con il padrone passando ore insieme in allegria. È importante però usare un frisbee che sia adatto a lui quindi morbido, elastico e leggero ma soprattutto privo di parti taglienti che potrebbero ferirlo. Per questo motivo è assolutamente sconsigliato l’uso di frisbee pensati per l’essere umano, perché mentre noi lo prendiamo con le mani, il cane lo fa con la bocca.
6.- Peluche per cani
 Esistono peluche specifici per cani, realizzati con tessuti atossici e resistenti, ma soprattutto che non perdono pelo. Stimolano la loro curiosità come gioco o anche come oggetto da compagnia. Possono avere qualsiasi forma e colore, ma è importante che si adattino alle loro esigenze. I peluche per cani sono sicuri perché adatti ad essere mordicchiati a lungo senza pericolo per lui e senza rischiare che il gioco si danneggi dopo poco tempo.
Esistono peluche specifici per cani, realizzati con tessuti atossici e resistenti, ma soprattutto che non perdono pelo. Stimolano la loro curiosità come gioco o anche come oggetto da compagnia. Possono avere qualsiasi forma e colore, ma è importante che si adattino alle loro esigenze. I peluche per cani sono sicuri perché adatti ad essere mordicchiati a lungo senza pericolo per lui e senza rischiare che il gioco si danneggi dopo poco tempo.
7.- Osso con punte
 Anche questo un classico. Tutti i cani adorano giocare con ossi e questi vengono adattati alle loro necessità. Infatti sono utili per stimolare, grazie alle punte, la masticazione e le gengive dei cani. Oltre a prendersi cura dell’igiene orale del cane, l’osso dentale si presta perfettamente a divertenti giochi di “tira e molla” o “lancio e riporto”.
Anche questo un classico. Tutti i cani adorano giocare con ossi e questi vengono adattati alle loro necessità. Infatti sono utili per stimolare, grazie alle punte, la masticazione e le gengive dei cani. Oltre a prendersi cura dell’igiene orale del cane, l’osso dentale si presta perfettamente a divertenti giochi di “tira e molla” o “lancio e riporto”.
Come scegliere i migliori giochi per cani
Come abbiamo già visto, non è corretto usare qualsiasi cosa per far giocare i nostri amici pelosetti. Le caratteristiche imprescindibili sono che il materiale sia atossico e il prodotto sia sicuro. Altri fattori importanti nella scelta dei giochi sono:
- Età: un cucciolo dovrà sviluppare i muscoli masticatori usando giochi morbidi che non danneggeranno la sua mascella, mentre un cane adulto avrà bisogno di giochi più duri che resistano i suoi morsi.
- Taglia: ogni cane avrà bisogno di giochi adatti alle sue dimensioni, che non sia eccessivamente pesante o grande da afferrare con la bocca.
- Materiale del giocattolo: la composizione è importante sia dal punto di vista del tatto come dal punto di vista della sicurezza. Infatti il gioco può essere liscio o ruvido, di stoffa o di gomma, morbidi o duri, ecc.
- Sicurezza: verifica sempre che non sia un prodotto realizzato “al risparmio” perché potrebbe rompersi o sfaldarsi, lasciando alla vista parti non adatte al contatto con l’animale.
Ed ora, non resta che divertirsi!
 
 