Se ti sei mai sentito affascinato dalle storie, se ti piace creare personaggi, costruire mondi o giocare con le parole, forse ti sei chiesto se studiare scrittura e narrazione creativa sia una strada per te. Lontano dall’essere un passatempo, oggi la scrittura creativa rappresenta una disciplina con applicazioni concrete nel mondo del lavoro, sia in ambito letterario che editoriale, accademico, giornalistico e audiovisivo.

In questo articolo scoprirai perché formarti in questo campo rappresenta un investimento personale e professionale e cosa imparerai in un programma specializzato come quello offerto da Esneca Business School.

Scopri quali opportunità lavorative ti aspettano dopo aver completato un Master in Scrittura e Narrazione Creativa.

Perché studiare scrittura e narrazione creativa?

Viviamo nell’era dei contenuti. Ogni giorno vengono pubblicati migliaia di testi su social media, blog, media digitali, libri, sceneggiature e piattaforme di intrattenimento. Dietro molti di essi c’è una persona con formazione in narrazione, struttura, stile e editing. Studiare scrittura e narrazione creativa ti permette di sviluppare non solo la tecnica per raccontare storie, ma anche la capacità di comunicare idee, emozioni e valori in modo chiaro, originale ed efficace.

Inoltre, scrivere non è solo per romanzieri o poeti. Oggi, le competenze in scrittura e narrativa sono molto apprezzate in settori come pubblicità, content marketing, comunicazione istituzionale, istruzione, scrittura SEO, cinema, televisione, videogiochi o sceneggiatura radiofonica.

Cosa imparerai con la formazione di Esneca?

Il Master in Scrittura e Narrazione Creativa di Esneca Business School offre un approccio completo, accessibile e aggiornato per chi desidera dominare l’arte di scrivere con scopo e tecnica. La formazione è 100% online, dura fino a un anno e include tutoraggi personalizzati e materiali interattivi. Alcuni degli assi formativi più rilevanti sono:

  • Fondamenti della scrittura e evoluzione storica del linguaggio scritto.
  • Regole di redazione, ortografia, punteggiatura e grammatica.
  • Tecniche narrative applicate a racconti, romanzi, microstorie, favole o leggende.
  • Generi lirico e drammatico, inclusi poesia, teatro e scrittura scenica.
  • Narrazione audiovisiva per televisione, cinema e radio.
  • Scrittura creativa e letteraria: ritmo, tono, personaggi, ambientazione e stile.
  • Processo di revisione, correzione ortotipografica e editing professionale dei testi.
  • Uso di strumenti digitali per migliorare scrittura e correzione.

Inoltre, riceverai accesso ad autovalutazioni e risorse per sviluppare la tua voce come autore o autrice, con chiara orientazione al mondo reale.

Potrebbe interessarti:

In cosa consiste la scrittura narrativa e quali sono alcuni esempi?

Durata e modalità di studio

Questa formazione prevede un impegno di 600 ore e può completarsi in un periodo fino a 12 mesi, con possibilità di proroga. La modalità è completamente online, permettendo di studiare al proprio ritmo e da qualsiasi luogo. Include:

  • Accesso al campus virtuale con tutti i contenuti.
  • Lezioni in diretta e registrate.
  • Tutoraggi accademici personalizzati.
  • Valutazioni per monitorare i progressi.
  • Diploma accreditativo con sigillo di Notaio Europeo.

Questa flessibilità rende il corso un’ottima scelta sia per studenti sia per professionisti che vogliono completare la propria formazione.

Opportunità professionali studiando scrittura e narrazione creativa

Uno dei grandi vantaggi di questa formazione è la sua versatilità professionale. Completando il master potrai lavorare in ambiti come:

  • Scrittura letteraria (racconti, romanzi, poesia, teatro).
  • Correzione di stile e editing di testi.
  • Redazione professionale (giornalistica, accademica, pubblicitaria).
  • Sceneggiatura per cinema, televisione, radio e videogiochi.
  • Creazione di contenuti per marketing digitale e social media.
  • Insegnamento in laboratori letterari, corsi di scrittura o educazione linguistica.
  • Freelance come copywriter, ghostwriter o correttore indipendente.

Inoltre, una doppia laurea specializzata ti posiziona in vantaggio nel mercato editoriale e culturale, dove si apprezzano competenze di scrittura chiara, coerente e creativa.

Scrivi il tuo futuro con Esneca

Studiare scrittura e narrazione creativa significa molto più che imparare a redigere correttamente. Significa immergersi nel potere delle parole, dominare l’arte di raccontare storie e farsi strada in un mondo professionale sempre più centrato sulla comunicazione.

La formazione offerta da Esneca Business School non solo ti insegna a scrivere, ma ti prepara a trasformare questa abilità in uno strumento di lavoro, espressione e impatto. Se hai sempre sentito di avere uno scrittore dentro di te, questo è il momento perfetto per scoprirlo e svilupparlo.

Master in Scrittura e Narrazione Creativa

Celebra il BLACK FRIDAY con noi! Ti regaliamo 70€ per la tua iscrizione. COUPON: BF70

X